A casa mia le ho servite agli ''uomini delle carte ''ovvero mio marito e gli amici che al mercoledi giocano a briscola ... (e non sono ancora pensionati!!!) e sono finite tutte subito , con il bis e il tris!
Era parecchio che le volevo fare e avevo gia' provato una ricetta che pero' non mi aveva soddisfatto , cosi ho curiosato le varie proposte del web e ho scelto quella di Valeria di Briciole di montagna tratta dal libro ''La cucina nelle dolomiti '' di Annelise Kompatscher , spiegata benissimo e fatta con il Bimby .....e allora mi sono messa all' opera , risultato : morbidissime , briochose e pucciate nella salsa sono da svenimento.
Ovviamente si possono impastare in planetaria o macchina del pane con lo stesso procedimento e risultato.
Ingredienti per circa 20 Buchteln:
- 500 gr di farina manitoba
- 25 gr di lievito ( un cubetto)
- 125 gr di latte
- 70 gr di burro a pomata
- 100 gr di zucchero
- buccia di 1/2 limone
- 2 uova
- 70 gr di burro
- marmellata di albicocche o lamponi , ciliegie, prugne
- oppure nutella mista ad un poco di panna da cucina
Preparazione:
Mettere nel boccale il latte, 1 cucchiaio di zucchero ed il lievito, 3 min. 40° vel. 2.
Coprire il il liquido con 1 cucchiaio di farina e lasciar riposare per 15 minuti.
Aggiungere gli altri ingredienti ed impastare 20 sec vel 4 e 2 min vel spiga.
Mettere l' impasto in una ciotola e lasciar lievitare 1 - 2 ore fino al raddoppio .
Stendere l' impasto sul piano di lavoro ad uno spessore di 1,5 cm. Tagliare la pasta a quadretti e su ognuno mettere un cucchiaino di marmellata.
Mettere il quadratino di impasto sul palmo della mano e richiudere gli angoli , sigillando la marmellata all' interno dando al tutto una forma arrotondata.
Immergere ogni pallina nel burro sciolto.
Riporre le palline di impasto in una teglia da forno imburrata con la chiusura nella parte inferiore.
Mettere il tutto a lievitare per un' altra ora abbondante, sempre fino al raddoppio. Prima di infornare spennellare ancora i Buchteln con il burro sciolto avanzato.
Cuocere nel forno caldo a 170° per circa 30 minuti , coprendo con stagnola se colorisce troppo.
Preparare la salsa alla vaniglia:
3 tuorli
50 gr di zucchero
250 gr di latte
semi di 1/4 di bacca di vaniglia o zucchero vanigliato
1/2 cucchiaio di fecola
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale bimby e cuocere 8 min. 80° vel. 4.
Servire i Buchteln ancora caldi cosparsi di zucchero a velo ed accompagnati dalla salsa alla vaniglia.
Con questa ricetta partecipo al 2° Spicy contest con il lievitato dolce:
Sono fantastici!
RispondiEliminaSalvo la ricetta, io adoro i lievitati!
Ti aspetto per la mia raccolta di preparazioni estive!
Buon week end! :)
semplicemente stupendi! Buoni, belli e ben serviti! Sei davvero brava! BUon WE
RispondiEliminaBuongiorno Vivi!!!!
RispondiEliminaAdesso ci starerebbe proprio bene per colazione!
Bacioni e buon week end
Ciao viviana, sono stata sempre attratta da questo dolce ed è in lista d'attesa da un bel pò .. ho diverse ricette alle quali aggiungerò anche la tua che sembra davvero ottima!!!
RispondiEliminaSomiglia molto nella preparazione al danubio napoletano che si fa sia dolce che salato....che meraviglai che è, deve essere profumatissimo!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaTesoro che spettacolo :-D Mi è sempre piaciuta questa simpatica preparazione ma non mi sono mai cimentata...mi hai fatto venire una gran voglia di provare ^_^
RispondiEliminaGrazie Vivi e buon we <3
la zia Consu
Sono veramente deliziosi! Li annoto subito.
RispondiEliminaCiao Leonardo
Meraviglioso questo Buchteln! Bravissima Vivi! :*
RispondiEliminaMamma mia che bontà!! Mi fa male la vista! Vorrei si materializzassero davanti a me :(
RispondiEliminaChe meraviglia, Vivi! Deliziosi i buchteln!
RispondiEliminaMMMMMMMM buoni!!!!!!
RispondiEliminaHo una voglia matta di provarli!!!
Devo provare subito....con la pasta madre ovviamente, ti faccio sapere!
RispondiEliminaMi hai fatto venire una fame.......
adoro questo dolce...........da urlo!
RispondiEliminaoddio Vivi..mi ricordano un po' i Krapfen delle Dolomiti...quanto mi garbano..senti io non ho il bimby...come potrei procedere?
RispondiEliminaun bacione e buon fine settimana
Ciao , Simo , dunque: fai un lievitino , nella ciotola o nel impastatrice , sciogliendo nel latte tiepido , 1 cucchiaio di zucchero e il lievito, poi spolveri con 1 cucchiaio di farina e fai lievitare 15 minuti .A questo punto aggiungi tutti gli altri ingredienti e impasti per 10 minuti almeno e procedi come da ricetta.Per la salsa , sul mio blog c'e' la crema inglese che va benissimo.
Eliminabaci, baci
Urca che capolavoro!!
RispondiEliminaIo adoro questo tipo di dolci!!
Bravissima, ha un aspetto favoloso! Solo una question...cosa vuol dire burro a pomata??
Ciaoo!!
E' burro molto morbido , ci affondi il dito , ma va bene anche semi sciolto nel micro, a te la scelta!Baciotti.
EliminaE' da tempo che ho segnato la ricetta, ma non mi sono ancora decisa a provarli. Vedendo queste bellissime foto mi sa che è proprio arrivato il momento però! Ne mangerei volentieri uno adesso :)
RispondiEliminaUn bacio
Letizia
Adoro questo dolce sofficioso!!!
RispondiEliminaLo sai che non l'ho mai assaggiato con la salsa alla vaniglia!! Devo subito rimediare!!
Grazie mille Viviana!!
Un bacio enorme e buon fine settimana
Carmen
meraviglioso <3
RispondiEliminaVivi che favola!!! questo dolce lo devo assolutamente provare!!! Ricetta subito salvata!:)
RispondiEliminaUn bacione cara! Buona domenica!
WOOOOW CHE MERAVIGLIA ,COMPLIMENTI UN DOLCE A DIR POCO STRAORDINARIO.....UN ABBRACCIO GRANDE.
RispondiEliminawowww! che goduria!!! fantastiche!!! le ho provate una volta in Trentino, divine! e queste dall'aspetto sono super!!!
RispondiEliminaCara Vivi,che meraviglia!!!! Sono rimasta letteralmente incantata da questo capolavoro, è un dolce bellissimo e si vede inoltre che la sua consistenza è soffice, ben cotta e ben lievitata come piace a me!!!!
RispondiEliminaSicuramente è anche buonissimo...mi sta venendo l'acquolina solo a guardare le foto.... (e considera che oggi il pranzo è stato abbondante.....). Bravissima come sempre!!!
Un bacione e buona domenica!!!
Rosy
Ciao Viviana..bellissimi questi panini..dalle mie parti si chiama Danubio e lo si fa sia rustico che dolce...sono nuova del tuo blog e mi sono unita ai tuoi follower-...se ti vai fai un salto da me..ti aspetto..un bacio Anna
RispondiEliminahttp://viveredaceliaci.blogspot.it/
Ciao Vivi..son o rimasta incantata !! ha un aspetto favoloso..sembra una nuvola tanto dev'essere soffice..proverò a farlo !!!!! baci
RispondiEliminaCiao Vivi...io mangio questo dolce a colazione quando vado in montagna...ed è buonissimo! Il tuo sembra venuto veramente bene, visto che hai messo una bella ricetta dettagliata proverò a farlo!Brava!
RispondiEliminaVivi non ho perso neanche un passaggio di questa meravigliosa ricetta!!!! Ho segnato tutto... ma proprio tutto, mi piace da matti!!!!
RispondiEliminaun abbraccio
ma che bella ricetta..e le foto fanno devvero gola..oh mamma mia..
RispondiEliminaUh mamma questi me li ero persi!!! Che gola che fanno...con quella salsina alla vaniglia poi.....mmmm!!
RispondiElimina